Browsing by Type "file"
Now showing 1 - 20 of 777
Results Per Page
Sort Options
Archival Material 10. Atto di citazione di Giuseppe Minghetti contro Ferraresi Angelo e De Luca Tommaso(1826)Contiene l'atto di citazione per debiti dell’Assessorato civile di Bologna, mosso da Giuseppe Minghetti contro Ferraresi Angelo e De Luca TommasoArchival Material 11. “Titoli di debito del sig. Marco Minghetti verso S.A. principessa Letizia Murat , vedova marchesa Pepoli”Comprende il carteggio e i conti tenuti sul debito di Minghetti di 15.000 scudi nei confronti della principessa Murat, per il quale è costretto a ipotecare le proprietà elencate nella scrittura privata con valore di pubblico rogito del 24 luglio 1855 (nella quale Minghetti nomina come suo mandatario speciale Raffaele Cuccoli). Si segnala inoltre un fascicoletto denominato “fideiussione di scudi 10.000 al signor Giuseppe Aria” e un documento in copia della dichiarazione firmata dalla principessa del pagamento di Minghetti di tre vaglia con i quali ha “saldato i frutti a tutto il 1° settembre 1855Archival Material 12. “Amministrazione decennale dei beni dei coniugi Filippo e Maddalena Minghetti e rogito di assoluzione a favore di Marco Minghetti”(1859)Comprende: “Rapporto di Marco Minghetti sull’amministrazione da lui tenuta del patrimonio dei coniugi Filippo e Maddalena Minghetti dal dicembre 1849 al dicembre 1859” indirizzato a Manuel Marliani, economo di Filippo. Il documento è corredato da due allegati: la “Memoria sullo stato delle tenute dei coniugi Minghetti alla fine del 1859” e il rapporto finale del ragioniere Raimondo Brighenti (ovvero la “revisione dei conti dell’amministrazione del patrimonio delli coniugi illustrissimi signori Filippo e Maddalena Minghetti” dal 1850 al 1859). Chiude il fascicolo l’“Assoluzione delle signori Filippo Minghetti e Maddalena Negri coniugi a favore del signor cavaliere Marco Minghetti”, rogito del notaio bolognese Pio Galeazzo Longhi del 30 dicembre 1859Archival Material 13. “Posizione – Filippo, copia conforme portata con se a Milano lì 1 ottobre 1845”(1847)Nel fasc., relativo al patrimonio e alle spese di Casa Minghetti, sono contenuti conti particolareggiati sul patrimonio di Marco e di Filippo (distinti in parte attiva e parte passiva) e sulla dote di Maddalena Negri. È anche presente un elenco di debiti estinti, uno di spese straordinarie e uno di spese ordinarieArchival Material 14. “1848 - Carte relative a Filippo e Giovanardi”L’unità è costituita da conti particolareggiati e dal carteggio riguardo gli affari dei coniugi Minghetti gestiti dall’avvocato Giovanardi. Tra le carte si trovano lettere scritte da Raffaele Cuccoli (legale di Marco Minghetti), Rosa Sarti e il conte Alessandro Agucchi. Si segnala un documento con cui Filippo Minghetti “deputa in procuratoria speciale […] il signor Giuseppe Volpino” e un “modulo” relativo al contratto d’acquisto di Marco della tenuta di Settefonti di Filippo, scritto dall’avvocato Giovanardi in una lettera inviata da BolognaArchival Material 15. Appunti di storiaContiene vari appunti di storia, dalla Repubblica Romana alla prima età moderna, con particolare attenzione alle vicende dell’Italia e della Francia (tra questi: “principali relazioni tra l’Italia e la Francia da Carlo Magno in poi”; “Feudalesimo”; “ordinamento politico d’Europa prima della Rivoluzione francese”, “schiavisti – tratta dei negri”). Si trovano anche delle note e delle definizioni di nozioni giuridiche diverse (come successioni, prove di diritto, estradizione, cittadinanza). Gli appunti non sono datati, alcuni presentano una numerazione in cifre romane e una in cifre arabe. Non è possibile individuarne l’autore, ma, dal momento che la maggior parte dei documenti successivi a questo fascicolo riguardano Paolo Camporeale, si ipotizza che questi siano riassunti elaborati dal principe nei suoi anni di studioArchival Material 16. Memoriale da Londra(1872)Contiene due documenti, estrapolati da un memoriale del 1872, provenienti da Londra sui movimenti e le condizioni degli operai dell’industria e dell’agricoltura in Inghilterra. Il primo riporta il titolo “Cap. VII disp. 69 Il Conte Beust al Conte Andrassy” e si concentra sugli operai delle campagne, il secondo “Cap. VII disp. 68 Il Conte Beust al Conte Andrassy” riguarda invece gli operai della capitaleArchival Material 17. Società Florio(1880)Nel fascicolo sono conservati (all’interno di una busta della Soprintendenza Archivistica della Sicilia su cui è scritto “N°17 Florio”) un tariffario americano di viaggi transoceanici proposti dall’agente di viaggio L.W. Morris e due lettere battute a macchina da New York (una minuta e una copia firmata G.B. Raffo indirizzata al Ministro degli affari esteri) che valutano le possibilità e i vantaggi economici dei viaggi dall’Italia a New York delle navi della Società Florio & C.Archival Material 18. Lettere di MaffeiContiene n. 4 lettere di Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio al principe di Camporeale Paolo Beccadelli di Bologna. Le lettere sono conservate in una busta della Soprintendenza Archivistica della Sicilia, su cui è scritto “N°4 lettere di Maffei e Minghetti”. Le prime tre riguardano le trattative e l’acquisto di un gruppo esposto al museo industriale, due di queste sono scritte con carta intestata del Ministero degli affari esteri. L’ultima, inviata da Berkeley, tratta di una “minaccia brasiliana”, di una lettera inviata da Maffei a Minghetti e del desiderio di carriera dello scriventeArchival Material 19. Lettere dall'InghilterraContiene n. 18 lettere, conservate in una busta della Soprintendenza Archivistica della Sicilia su cui è scritto “N°18 lettere provenienti dall’Inghilterra al principe di Camporeale Misc. Arch. II° n°390”, e indirizzate al principe di Camporeale, provenienti da diverse località del Regno Unito. Di queste, solo una è scritta in italiano (quella del 1868 firmata “Marianna”, la quale chiede al principe notizie sulla madre e la sorella ed espone i propri progetti per il Natale). I mittenti, diversi e non sempre facilmente identificabili (tra questi George Baird e N. Darnell), raccontano principalmente del loro arrivo in Inghilterra e delle proprie vicende personali. Si segnala una lettera del 1868, inviata dal Collegio inglese di Roma da un amico di Paolo, che chiede a questi consigli su una visita a Firenze e a Bologna e vuole poi sapere cosa il principe pensi di CambridgeArchival Material 2.1. “Duca di Serradifalco Dr. Domenico Lo Faso 1833”. Lettere a Emmanuele SalinasSottofascc. di cc. 57, contenente 31 lettere di Domenico Antonio Lo Faso, duca di Serradifalco, indirizzate al Controllore dei dazi indiretti D. Emanuele Salinas (1835-1847)Archival Material 2.2. "Duca di Serradifalco. D.r Domenico Lo Faso 1833"(1835)Sottofasc., cc. 16, contenente 8 lettere di della principessa Enrichetta Ventimiglia e Sieripepoli, moglie di Don Domenico duca di SerradifalcoArchival Material 2.3. "Duca di Serradifalco. D.r Domenico Lo Faso 1833"Sottofasc., cc. 2, contenente 2 lettere di Giulietta Torrearsa, marchesa Lo Faso VentimigliaArchival Material 21. Lettere della principessa di CamporealeContiene n. 150 lettere numerate e in francese scritte da Laura Acton Minghetti al figlio Paolo Beccadelli di Bologna, la maggior parte delle lettere proviene dalla Casa Gherardesca di Firenze, dalla Villa Minghetti Mezzaratta di Bologna, da Roma e da Vienna. Gli argomenti trattati nelle carte sono tra i più vari, principalmente la madre racconta al figlio dei sui spostamenti, delle ville in cui alloggia e di come intende organizzarsi per le festività; scrive di Maria e della nascita dei suoi figli, delle vicende della famiglia Acton-Minghetti e dei loro parenti; in particolare Laura informa puntualmente Paolo degli spostamenti e della carriera politica di Marco Minghetti. Si segnalano due lettere in italiano (n. 42 e n. 132), una lettera scritta in parte dalla mano di Minghetti (n. 131) e alcune lettere in peggior stato di conservazione, per probabile attacco di agenti biotici (n.28, n. 99, n. 100, n. 101, n. 102, n. 115)Archival Material 22. Lettere di Marco Minghetti al principe di CamporealeContiene n. 9 lettere autografe di Marco a Paolo da Bologna, Roma, Altaussee (Austria), Palermo e Firenze, con le quali offre al principe consigli sulla carriera e sugli affari. Scrive inoltre di Maria e della nascita della figlia Eugenie e si informa sugli studi e i viaggi di Paolo. Due di queste lettere riportano anche una parte scritta in francese da Laura Acton. Si segnala in particolare una lettera inviata da Palermo il 7 aprile 1871 sulla gestione del patrimonio dei Camporeale, nella quale Minghetti riporta la contabilità delle entrate e delle uscite nel biennio 1869-1870. Nel fascicolo è anche presente un telegramma di Maddalena Negri indirizzato a Marco Minghetti del 1878, insieme a una lettera. La cognata chiede consiglio sul pagamento di 500 lire a Ginevra e sulla possibilità di organizzare un matrimonio per il figlio AchilleArchival Material 24. Lettere a Laura Acton e a Marco MinghettiContiene 10 lettere: cinque di queste sono indirizzate a Laura Acton, scritte dalla figlia Maria Anna Zoe Rosalia Beccadelli di Bologna e Acton nel 1886 (con le quali chiede informazioni alla madre su alcune commissioni che dovrà compiere dopo aver raggiunto Berlino e racconta alcune vicende della propria famiglia e della figlia Eugenie); cinque lettere invece sono indirizzate a Marco Minghetti: una da Giovanni Barracco , che complimenta un discorso scritto dal cavaliere; una dal cognato Eugenio (Bologna 1878), che commenta una lettera scritta da Marco al fratello Filippo; tre da Manuel Marliani (Bologna 1859), con le quali informa l’amico di aver accettato la nomina di curatore del patrimonio di Filippo Minghetti e lo aggiorna sulla situazione economica del fratello e della cognata, Marliani scrive anche della “situazione italiana” e delle vicende politiche che interessano lo Stato Pontificio e il Regno di SardegnaArchival Material 26. Lettere dei Visconti VenostaDue lettere a Laura Acton da Ginevra: una di Emilio Visconti Venosta, che tratta nella prima parte della richiesta di Minghetti di informarsi su una possibile pubblicazione e traduzione del suo libro “Raffaello” da qualche editore di Ginevra (anche se Emilio consiglia di scegliere un editore a Parigi) e nella seconda degli affari della famiglia Visconti Venosa e un’altra in francese firmata dalla moglie Luisa Visconti VenostaArchival Material 27. Lettere di Giovanni Morelli a Laura Minghetti(1886)Contiene n. 7 lettere inviate da Milano, Montecatini e Silvaplana a Laura, nelle quali Morelli racconta principalmente dei propri problemi di salute e dei viaggi suggeriti dal suo medico nelle località che possono offrire servizi che migliorino la sua condizione. Chiede inoltre notizie su Marco Minghetti, congratulandosi, nella prima lettera, per il successo politico del discorso di questi e dispiacendosi per l’emorragia di cui Minghetti soffre. Nella terza lettera scrive di un libro che lo sta molto appassionando, L'Europe et la revolution francaise di Albert Sorel, che intende portare a Laura e Marco quando farà loro visita e spiega anche come intende prepararsi per il viaggio a SeelisbergArchival Material 28. Lettere di varia provenienzaL'unità è costituita da 5 sottofascc. ricavati da buste su carta intestata dell’Archivio di Stato di Palermo, in cui sono racchiuse lettere di vari mittenti indirizzate a Marco Minghetti, Paolo Camporeale e Laura ActonArchival Material 28.1 - “66 lettere [...]”Contiene, in realtà, 64 lettere in francese firmate da Edouard Delessert Paris, residente in 19 Rue Raynouard, Passy (Francia), che scrive all’amico delle vicende che riguardano la propria famiglia, dell’organizzazione dei suoi viaggi, della vita dei loro comuni amici e dei suoi affari