Options
[1818.12.07] Sull'incarico al sig. D. Placido Lombardo per la ricognizione e valorizzazione delle antichità in Sicilia sud-orientale
Type
Unità documentaria
Date Issued
December 7, 1818
Date Notes
Palermo
Shelfmark
Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale, Ripartimento Interno, b. 2, cc. 161-162
Description
Doc., cc. 4
Content
Minuta di nota del Luogotenente Generale all’Intendente di Siracusa, in cui gli comunica l’invio di D. Placido Lombardo in missione ufficiale a Noto per esaminare il monetario e il museo del barone Astuto, valutarne il prezzo ed eventualmente trattarne l’acquisto per conto dello Stato, specificando inoltre che dovrà fermarsi a Palazzolo per esaminare la collezione di antichità raccolta dal barone Iudica e collaborare con lui per migliorare la gestione del patrimonio, proseguendo poi per Siracusa, dove Lombardo dovrà unirsi al custode Landolina, verificare lo stato delle attività affidategli e proporre misure di miglioramento per la conservazione dei monumenti
Physical Type
Foglio
Format
Cart.
License
Tutti i diritti riservati
Rights Note
La pubblicazione in fotoriproduzione di documenti conservati dall’Archivio di Stato è soggetta a concessione d’uso da parte del Ministero della Cultura.
Keywords
Person
Service annotations curated by archivist
Trascrizione:
"Palermo 7 dicembre 1818
Signore
In una terra classica come la Sicilia essendo importante di prendere cura di tutti gli oggetti di antichità che possono interessare le belle arti, ho incaricato il Sig.e D. Placido Lombardo di conferirsi in Noto per osservare il monetario, ed il museo del Sig.e Barone Astuto, stabilirne il prezzo, e trattare l'acquisto. Passando per Palazzolo egli deve vedere gli oggetti di antichità che si sono raccolti dal Sig.r Barone Iudica per disposizione del Governo, e mettersi con questi d'accordo per tutto ciò che può essere utile onde ben regolare questo ramo. Dopo di queste prime operazioni il Sig.r Lombardo dovrà portarsi in Siracusa per unirsi col Custode delle antichità Cav.re Landolina, e vedere in quale stato si trovano gl'incarichi al medesimo Landolina affidati. Una Città così famosa nella storia come Siracusa, e che ci richiama tante grandi memorie, merita una particolare attenzione, ed io ho ordinato al Sig.e Lombardo di propormi quanto crederà opportuno pel miglioramento di quest'oggetto relativo alla ricerca degli antichi monumenti. Egli dovrà praticare lo stesso in tutti i luoghi del suo passaggio, a qual'effetto gli ho dati gli mezzi necessari. Potendo ella contribuire potentemente al buon successo delle operazioni di cui ho incaricato il Sig.e D. Placido Lombardo, son sicuro che nel bisogno non mancherà di secondarlo con tutti i mezzi che sono in di lei potere.
All' Int.e di Siracusa"
"Palermo 7 dicembre 1818
Signore
In una terra classica come la Sicilia essendo importante di prendere cura di tutti gli oggetti di antichità che possono interessare le belle arti, ho incaricato il Sig.e D. Placido Lombardo di conferirsi in Noto per osservare il monetario, ed il museo del Sig.e Barone Astuto, stabilirne il prezzo, e trattare l'acquisto. Passando per Palazzolo egli deve vedere gli oggetti di antichità che si sono raccolti dal Sig.r Barone Iudica per disposizione del Governo, e mettersi con questi d'accordo per tutto ciò che può essere utile onde ben regolare questo ramo. Dopo di queste prime operazioni il Sig.r Lombardo dovrà portarsi in Siracusa per unirsi col Custode delle antichità Cav.re Landolina, e vedere in quale stato si trovano gl'incarichi al medesimo Landolina affidati. Una Città così famosa nella storia come Siracusa, e che ci richiama tante grandi memorie, merita una particolare attenzione, ed io ho ordinato al Sig.e Lombardo di propormi quanto crederà opportuno pel miglioramento di quest'oggetto relativo alla ricerca degli antichi monumenti. Egli dovrà praticare lo stesso in tutti i luoghi del suo passaggio, a qual'effetto gli ho dati gli mezzi necessari. Potendo ella contribuire potentemente al buon successo delle operazioni di cui ho incaricato il Sig.e D. Placido Lombardo, son sicuro che nel bisogno non mancherà di secondarlo con tutti i mezzi che sono in di lei potere.
All' Int.e di Siracusa"
Note
Trascrizione a cura di Serena Falletta
File(s)

Loading...
Name
Min_Luog_Int_2_Antichità_1818_0161.jpg
Size
635.63 KB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
ce92edf84aa7acf5b8fe2b68095a618f
Loading...
Name
Min_Luog_Int_2_Antichità_1818_0162.jpg
Size
984.4 KB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
cc5d5fb5c9111e655529cd651a666fbb