Options
[1819.02.15] Sui fondi destinati alla conservazione delle antichità e alla missione di Placido Lombardo
Type
Unità documentaria
Date Issued
February 15, 1819
Date Notes
Palermo
Shelfmark
Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale, Ripartimento Interno, b. 2, cc. 139-141
Description
Doc., cc. 6
Content
Minuta del Luogotenente Generale al Ministero in Napoli circa le spese sostenute per la missione antiquaria di D. Placido Lombardo, coperte da un’assegnazione annuale di onze 600 già da tempo stanziata sull’Erario per la conservazione delle antichità dell’Isola, in parte non ancora liquidata, in cui annuncia l’invio del resoconto della missione, rinnovando la richiesta di decisioni sovrane sul progetto di riorganizzazione del settore antiquario presentato nel novembre precedente
Physical Type
Foglio
Format
Cart.
License
Tutti i diritti riservati
Rights Note
La pubblicazione in fotoriproduzione di documenti conservati dall’Archivio di Stato è soggetta a concessione d’uso da parte del Ministero della Cultura.
Keywords
Service annotations curated by archivist
Trascrizione:
"Palermo, 15 feb. [...]
Eccellenza.
Con rescritto de' [...] di questo mese V.E. partecipandomi di aver rassegnato a S.M. la spedizione da me fatta di D. Placido Lombardo per l'acquisto di oggetti di antichità, mi annunzia il comando della M.S. di dirle in quali fondi si fanno tali spese giacchè nessuno articolo dello stato discusso parla di antichità.
Io sommetto all'E.V. che per la conservazione delle antichità di Sicilia si trova fatta da lungo tempo sull'Erario un'assegnazione annuale di onze 600. Per tali oggetti nelle tre Valli furono instituiti tre custodi. Quello della Valle di Mazara, ch'era monsignore Airoldi oggi defunto, ma è stato rimpiazzato. Sussistono ancora l'abate D. Francesco Ferrara e il cav. D. Mario Landolina per le altre due Valli.
Lo sbilancio passato dell'Erario, e le varie mutazioni di sistema avvenute in Sicilia hanno ritardato questa cura, ed hanno fatto annullare degli articoli per causa della cennata assegnazione. L'Erario per tal [...] deve once 3149, cioè once 2082.18 in fedi di credito per arretrati a tutto agosto 1816 ed onze 1066.20 in danaro contante. Su questo fondo è stata mia intenzione il fare le piccole spese commesse a Lombardo.
Mi riservo di presentarle fra breve il risultato della commissione eseguita dal detto Lombardo e le considerazioni che devo sommettere a S.M. perchè un ramo, che fa tanto onore a quest'Isola, possa essere protetto e migliorato.
Devo intanto rammentarle che io con rapporto del 26 dello scorso novembre inviando a V.E. il progetto di organizzazione dell'Amministrazione d'Istruzione pubblica, e le osservazioni da me fatte sullo stesso, destinai una delle suddette osservazioni allo stabilimento del sistema da occorsi per lo ramo di antichità ad oggetto di conciliarsi l'ispezione che devono avervi gli Intendenti, colla idea giusta, ed utile di far dipendere il ramo suddetto da unica direzione e di adattare i soccorsi alla diversa posizione degli oggetti di antichità siciliana, che si trovano con molta disuguaglianza divisi tra le sette Intendenze.
Torno a pregarla che ottenga le sovrane determinazioni sopra il riferito mio rapporto".
"Palermo, 15 feb. [...]
Eccellenza.
Con rescritto de' [...] di questo mese V.E. partecipandomi di aver rassegnato a S.M. la spedizione da me fatta di D. Placido Lombardo per l'acquisto di oggetti di antichità, mi annunzia il comando della M.S. di dirle in quali fondi si fanno tali spese giacchè nessuno articolo dello stato discusso parla di antichità.
Io sommetto all'E.V. che per la conservazione delle antichità di Sicilia si trova fatta da lungo tempo sull'Erario un'assegnazione annuale di onze 600. Per tali oggetti nelle tre Valli furono instituiti tre custodi. Quello della Valle di Mazara, ch'era monsignore Airoldi oggi defunto, ma è stato rimpiazzato. Sussistono ancora l'abate D. Francesco Ferrara e il cav. D. Mario Landolina per le altre due Valli.
Lo sbilancio passato dell'Erario, e le varie mutazioni di sistema avvenute in Sicilia hanno ritardato questa cura, ed hanno fatto annullare degli articoli per causa della cennata assegnazione. L'Erario per tal [...] deve once 3149, cioè once 2082.18 in fedi di credito per arretrati a tutto agosto 1816 ed onze 1066.20 in danaro contante. Su questo fondo è stata mia intenzione il fare le piccole spese commesse a Lombardo.
Mi riservo di presentarle fra breve il risultato della commissione eseguita dal detto Lombardo e le considerazioni che devo sommettere a S.M. perchè un ramo, che fa tanto onore a quest'Isola, possa essere protetto e migliorato.
Devo intanto rammentarle che io con rapporto del 26 dello scorso novembre inviando a V.E. il progetto di organizzazione dell'Amministrazione d'Istruzione pubblica, e le osservazioni da me fatte sullo stesso, destinai una delle suddette osservazioni allo stabilimento del sistema da occorsi per lo ramo di antichità ad oggetto di conciliarsi l'ispezione che devono avervi gli Intendenti, colla idea giusta, ed utile di far dipendere il ramo suddetto da unica direzione e di adattare i soccorsi alla diversa posizione degli oggetti di antichità siciliana, che si trovano con molta disuguaglianza divisi tra le sette Intendenze.
Torno a pregarla che ottenga le sovrane determinazioni sopra il riferito mio rapporto".
Preservation
Pessimo
Preservation Notes
Doc. strappato sul margine esterno e lacunoso
Note
Trascrizione a cura di Serena Falletta
File(s)

Loading...
Name
Min_Luog_Int_2_Antichità_1818_00139.jpg
Size
1.17 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
13b0412a50f3f4092ca543a0c1dedd96
Loading...
Name
Min_Luog_Int_2_Antichità_1818_00140.jpg
Size
1.39 MB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
2799132e39f49d8e16a070dadf047a09