Options
[1819.07.16] Relazione del barone Iudica sui rinvenimenti a Palazzolo e Giarratana di frammenti statuari, lapidi e medaglie antiche
Type
Unità documentaria
Author(s)
Date Issued
July 16, 1819
Date Notes
Palazzolo
Shelfmark
Ministero e Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale. Ripartimento Interno, b. 18, fasc. "Antichità e pubblica istruzione in Sicilia", cc. 2-3
Description
Doc., cc. 3
Content
Rapporto del Regio Custode Gabriele Iudica al Luogotenente, in cui riferisce sul proseguimento degli scavi nella Latomia Intagliata Grande, con il rinvenimento di elementi architettonici e rilievi greci, riportando anche indagini a Giarratana, dove frammenti di statuette e monete costantiniane fanno ipotizzare distruzioni in epoca cristiana
Physical Type
Foglio
Format
Cart.
License
Tutti i diritti riservati
Rights Note
La pubblicazione in fotoriproduzione di documenti conservati dall’Archivio di Stato è soggetta a concessione d’uso da parte del Ministero della Cultura.
Keywords
Person
Places
Service annotations curated by archivist
Trascrizione:
"Regia Custodia delle Antichità del Distretto di Noto
Palazzolo, 16 luglio 1819
Eccellenza
Mi faccio un dovere di rassegnare all'E.V. la continuazione delli scavi nell'ingresso della Latonia chiamata Intagliata Grande, ove si sono scoverte diverse lapidi architettoniche, ed alcune con greci adorni in basso rilievo, quali fanno congetturare la ruina di un importante edificio, e la speranza del rinvenimento di qualche insigne memoria.
Nella scorsa settimana ebbi notizia essersi scoverti nelle vicinanze di Giarratana dopo gli alluvioni dello scorso inverno alcuni rottami figurati di marmo, subito risolsi di spedirvi li miei cavatori per assicurarmi, se mai potessero ritrovarsi dell'interessanti monumenti, ed avendo faticato una settimana hanno rinvenito alcuni spezzoni, che sembrano appartenere a diverse statuette bipalmari, ma senza aver la sorte di ritrovarne una almeno in parte mediocremente conservata, ne anche alcun confronto di detti avanzi, e vedesi chiaramente, che siano state a bella posta così mutilate, e ridotte in frantumi dalli primi Cristiani, e nell'epoca forse del Grande Costantino, ed in effetto si sono ritrovate nel detto scavo quattro medaglie di bronzo del detto Imperadore; mi fa poi molto peso l'osservare, che nel detto cavamento non ritrovo affatto nobili ruine, e perciò li detti resti di decorazione dovettero appartenere ad altro edificio più distinto. Continuerò l'anzidette indagini e ne umilierò a V.E. il resultato.
Barone Gabriele Iudica, Regio Custode delle Antichità del Distretto di Noto
A S.E. Il Sig. Segretario di Stato Ministero degli Affari Interni
ed incaricato provisoriamente delle funzioni di Luogotenente Generale
Palermo"
"Regia Custodia delle Antichità del Distretto di Noto
Palazzolo, 16 luglio 1819
Eccellenza
Mi faccio un dovere di rassegnare all'E.V. la continuazione delli scavi nell'ingresso della Latonia chiamata Intagliata Grande, ove si sono scoverte diverse lapidi architettoniche, ed alcune con greci adorni in basso rilievo, quali fanno congetturare la ruina di un importante edificio, e la speranza del rinvenimento di qualche insigne memoria.
Nella scorsa settimana ebbi notizia essersi scoverti nelle vicinanze di Giarratana dopo gli alluvioni dello scorso inverno alcuni rottami figurati di marmo, subito risolsi di spedirvi li miei cavatori per assicurarmi, se mai potessero ritrovarsi dell'interessanti monumenti, ed avendo faticato una settimana hanno rinvenito alcuni spezzoni, che sembrano appartenere a diverse statuette bipalmari, ma senza aver la sorte di ritrovarne una almeno in parte mediocremente conservata, ne anche alcun confronto di detti avanzi, e vedesi chiaramente, che siano state a bella posta così mutilate, e ridotte in frantumi dalli primi Cristiani, e nell'epoca forse del Grande Costantino, ed in effetto si sono ritrovate nel detto scavo quattro medaglie di bronzo del detto Imperadore; mi fa poi molto peso l'osservare, che nel detto cavamento non ritrovo affatto nobili ruine, e perciò li detti resti di decorazione dovettero appartenere ad altro edificio più distinto. Continuerò l'anzidette indagini e ne umilierò a V.E. il resultato.
Barone Gabriele Iudica, Regio Custode delle Antichità del Distretto di Noto
A S.E. Il Sig. Segretario di Stato Ministero degli Affari Interni
ed incaricato provisoriamente delle funzioni di Luogotenente Generale
Palermo"
Note
Scheda a cura di Serena Falletta
Places
File(s)

Loading...
Name
Min_Luog_Int_18_1_0001.jpg
Size
420.6 KB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
a4e1bcf3991f6538feb12fd8047b689c
Loading...
Name
Min_Luog_Int_18_1_0002.jpg
Size
836.11 KB
Format
JPEG
Checksum (MD5)
c0aa1320abcb246593330822651abc3b