Options
Carte Francesco Peranni
Loading...
Author(s)
Shelfmark
Miscellanea Archivistica, Serie III, n. 1
Abstract
Collezione composta da n. 36 documenti, acquistati dall’Amministrazione Archivistica nel 1981 per il tramite della Soprintendenza (cfr. nota prot. 1383 del 18 luglio 1981 di proposta di acquisto) e presi in carico dall’Archivio di Stato di Palermo (cfr. Verbale del 28 settembre 1981). La raccolta comprende attestati, lettere di nomina, relazioni di argomento militare prodotte dal generale Francesco Peranni (1766-1833), che fu anche studioso di linguistica e astronomia; si segnalano, al suo interno, anche 4 odi a lui dedicate da Giuseppe Poli
Description
Contiene: 1. Atto del notaio Salvatore Cavallaro e Lavaggi di Palermo, con cui Don Mariano Dominici e il figlio, dott. Zaccaria, asseriscono che il defunto Don Francesco Peranni è la stessa persona identificata con i nomi di Don Gioacchino, Don Giuseppe, Don Francesco, Don Gaspare, Don Melchiorre e Don Baldassare Peranni, cc. 2 (Palermo, 9 agosto 1833); 2. Fede dell’atto di battesimo del 29 luglio 1766 di Gioacchino, Giuseppe, Francesco, Gaspare, Melchiorre e Baldassare Peranni, c. 1 (Palermo, 8 agosto 1833); 3. Fede dell’atto di battesimo del 29 luglio 1766 di Gioacchino, Giuseppe, Francesco, Gaspare, Melchiorre e Baldassare Peranni, c. 1 (Palermo, 8 agosto 1833); 4. Copia di atto del notaio Francesco Di Chiara di Napoli, attestante che la signora Maria Teresa Pampini, vedova del generale ispettore dei Corpi Facoltativi Don Francesco Peranni, è nata il 12 agosto 1772 a Napoli, si mantiene nello stato vedovile e non gode di alcuna pensione, cc. 2 (Palermo, 7 agosto 1833); 5. Copia del certificato estratto dall’archivio delle disciolte Reali Officine Militari, attestante che il sig. Francesco Peranni faceva parte della decima compagnia, secondo battaglione, del Reggimento “Regina Artiglieria” in Messina, in qualità di tenente, in data 30 novembre 1792, c. 1 (Palermo, 7 agosto 1833); 6. “D. Francesco Peranni Brigadiere Ispettore de’ Corpi Facoltativi ultra Faro suoi servizi e circostanze regolati a tutto il 31 Dicembre 1832”, c. 1 (Palermo, 7 agosto 1833); 7. Atto di nomina originale a Brigadiere di Don Francesco Peranni, c. 1 (Napoli, 15 dicembre 1830); 8. Copia manoscritta dell’atto di nomina a Brigadiere di Don Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 15 dicembre 1830); 9. Copia manoscritta dell’atto di nomina a Colonnello del Corpo Reale di Artiglieria di Francesco Peranni, c. 1 (Napoli, 20 giugno 1827); 10. Certificato d’esame di Guardia del Genio di prima classe sostenuto da D. Gaspare Peranni, figlio del tenente colonnello di artiglieria D. Francesco Peranni, c. 1 (Palermo, 3 dicembre 1820); 11. Certificato d’esame di Guardia del Genio di Gaspare Peranni, con risultati, cc. 2 (Palermo, 27 gennaio 1819); 12.
Nota del Gran Maresciallo Presidente della Reale Magistrale Deputazione del Real Ordine Militare Cavalleresco di S. Giorgio della Riunione num. 24, indirizzata al Tenente Colonnello Francesco Peranni in Palermo, in cui gli comunica la nomina a Cavaliere di Diritto del R. Ordine con decreto regio. c. 1 (Napoli, 31 ottobre 1819); 13. Copia conforme della comunicazione del Gran Maresciallo Presidente della Reale Magistrale Deputazione del Real Ordine Militare Cavalleresco di S. Giorgio della Riunione num. 24, indirizzata al Tenente Colonnello Francesco Peranni in Palermo, in cui gli comunica la nomina a Cavaliere di Diritto del R. Ordine con decreto regio, c. 1 (Napoli, 31 ottobre 1819); 14. Copia conforme dell’avviso di assegnazione di decorazione per meriti di fedeltà, c. 1 (Napoli, 28 dicembre 1816); 15. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 22 febbraio 1814); 16. Copia conforme dell’avviso della nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, c. 1 (Palermo, 22 febbraio 1814); 17. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 22 febbraio 1814); 18. Copia conforme dell’atto di nomina a Capitano Comandante del Corpo Reale di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 23 febbraio 1802); 19. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente del Reggimento “Regina” del R. Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 14 settembre 1792); 20. Copia conforme dell’atto di nomina a Capitano Tenente della “Regina” del R. Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 1 giugno 1796); 21. Copia conforme dell’atto di nomina ad Alfiere di Fanteria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 11 febbraio 1790); 22. “Per alcuni suoi bellissimi trasparenti mostrati all’Anfore. Ode”, cc. 2 (s.d.); 23. “Al Signor D. Francesco Peranni pel superbo Quadro della Tempesta da lui maestrevolmente dipinto. Ode”, cc. 2 (s.d.); 24. “Ode terza al Sig. Tenente Colonnello D. Francesco Peranni”, cc. 5 (s.d.); 25. “Al Signor Tenente Colonnello D. Francesco Peranni per un suo paralume trasparente con oggetti mutabili. Ode 4a”, cc. 4 (s.d.); 26. “Carta coroidrografica del litorale siciliano dal Capo S. Andrea al Capo di S. Croce”, c. 1 (s.d.); 27. Trattato di arte militare, cc. 32 (s.d.); 28.
“Il Telegrafo”, cc. 12 (s.d.); 29. “Quinta Memoria del Secolo di Gerone”, cc. 22 (s.d.); 30. “Napoli di Munter. Traduzione dal tedesco”, cc. 44 (s.d.); 31. “Memoria dettagliata sullo stato attuale delle Artiglierie, munizioni, e dei generi tutti che le riguardano, loro conservazione, ordinata farsi da me da S.E. il Direttore Generale di Artiglieria con Officii del 24 febbraio e 9 marzo 1830 numeri 947 e 1633”, cc. 86 (Palermo, 12 maggio 1831); 32. “Memoria su di un’opera di campagna costruita nel Campo della Noce nel 1831 con sua pianta, diversi profili e circostanze campagna”, cc. 10 (1831); 33. Indirizzi per la costruzione di un carcere a Palermo, cc. 4 (s.d.); 34. Frammento di regolamento amministrativo miliare (artt. da 55 a 72), cc. 11 (s.d.); 35. “Mori – Relazione sulle granate a metraglia di piombo (...) prima dello sperimento del 21 gennaio 1830”, cc. 36 (Palermo, 25 febbraio 1832); 36. Relazione sull’uso di mattoni d’argilla per lavori alla Regia Fonderia, cc. 7 (Palermo, 18 luglio 1832)
Nota del Gran Maresciallo Presidente della Reale Magistrale Deputazione del Real Ordine Militare Cavalleresco di S. Giorgio della Riunione num. 24, indirizzata al Tenente Colonnello Francesco Peranni in Palermo, in cui gli comunica la nomina a Cavaliere di Diritto del R. Ordine con decreto regio. c. 1 (Napoli, 31 ottobre 1819); 13. Copia conforme della comunicazione del Gran Maresciallo Presidente della Reale Magistrale Deputazione del Real Ordine Militare Cavalleresco di S. Giorgio della Riunione num. 24, indirizzata al Tenente Colonnello Francesco Peranni in Palermo, in cui gli comunica la nomina a Cavaliere di Diritto del R. Ordine con decreto regio, c. 1 (Napoli, 31 ottobre 1819); 14. Copia conforme dell’avviso di assegnazione di decorazione per meriti di fedeltà, c. 1 (Napoli, 28 dicembre 1816); 15. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 22 febbraio 1814); 16. Copia conforme dell’avviso della nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, c. 1 (Palermo, 22 febbraio 1814); 17. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente Colonnello del Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 22 febbraio 1814); 18. Copia conforme dell’atto di nomina a Capitano Comandante del Corpo Reale di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Palermo, 23 febbraio 1802); 19. Copia conforme dell’atto di nomina a Tenente del Reggimento “Regina” del R. Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 14 settembre 1792); 20. Copia conforme dell’atto di nomina a Capitano Tenente della “Regina” del R. Corpo di Artiglieria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 1 giugno 1796); 21. Copia conforme dell’atto di nomina ad Alfiere di Fanteria di D. Francesco Peranni, cc. 2 (Napoli, 11 febbraio 1790); 22. “Per alcuni suoi bellissimi trasparenti mostrati all’Anfore. Ode”, cc. 2 (s.d.); 23. “Al Signor D. Francesco Peranni pel superbo Quadro della Tempesta da lui maestrevolmente dipinto. Ode”, cc. 2 (s.d.); 24. “Ode terza al Sig. Tenente Colonnello D. Francesco Peranni”, cc. 5 (s.d.); 25. “Al Signor Tenente Colonnello D. Francesco Peranni per un suo paralume trasparente con oggetti mutabili. Ode 4a”, cc. 4 (s.d.); 26. “Carta coroidrografica del litorale siciliano dal Capo S. Andrea al Capo di S. Croce”, c. 1 (s.d.); 27. Trattato di arte militare, cc. 32 (s.d.); 28.
“Il Telegrafo”, cc. 12 (s.d.); 29. “Quinta Memoria del Secolo di Gerone”, cc. 22 (s.d.); 30. “Napoli di Munter. Traduzione dal tedesco”, cc. 44 (s.d.); 31. “Memoria dettagliata sullo stato attuale delle Artiglierie, munizioni, e dei generi tutti che le riguardano, loro conservazione, ordinata farsi da me da S.E. il Direttore Generale di Artiglieria con Officii del 24 febbraio e 9 marzo 1830 numeri 947 e 1633”, cc. 86 (Palermo, 12 maggio 1831); 32. “Memoria su di un’opera di campagna costruita nel Campo della Noce nel 1831 con sua pianta, diversi profili e circostanze campagna”, cc. 10 (1831); 33. Indirizzi per la costruzione di un carcere a Palermo, cc. 4 (s.d.); 34. Frammento di regolamento amministrativo miliare (artt. da 55 a 72), cc. 11 (s.d.); 35. “Mori – Relazione sulle granate a metraglia di piombo (...) prima dello sperimento del 21 gennaio 1830”, cc. 36 (Palermo, 25 febbraio 1832); 36. Relazione sull’uso di mattoni d’argilla per lavori alla Regia Fonderia, cc. 7 (Palermo, 18 luglio 1832)
Extent
Fasc. 1, docc. 36
History
La collezione è stata acquistata dall’Amministrazione Archivistica nel 1981 per il tramite della Soprintendenza (cfr. nota prot. 1383 del 18 luglio 1981 di proposta di acquisto) e presa in carico dall’Archivio di Stato di Palermo (cfr. Verbale del 28 settembre 1981).
Language
Italiano
Quantity
36