Options
Ministero e Real segreteria di Stato presso il Luogotenente generale, Ripartimento Lavori Pubblici (disegni, piante e carte topografiche)
Loading...
Alternative Title
Ministero Luogotenenziale, Lavori Pubblici
Type
Serie
Custodian
Archivio di Stato di Palermo
Abstract
Con decreto del 7 febbraio 1850, i lavori pubblici divennero un servizio del Ministero e segreteria di Stato presso il Luogotenente generale, Ripartimento dell’interno, di cui costituirono il ramo dei pubblici lavori, acque e foreste. Venne prevista anche (art. 2) una commissione dei lavori pubblici e delle acque e foreste, riorganizzata con decreto 12 dicembre 1856. In precedenza le competenze in materia erano state attribuite alla Direzione generale del demanio, poi soppressa. In seguito al decreto 10 agosto 1824 le competenze passarono alla Soprintendenza generale di strade e ponti, di nuova istituzione, dipendente dal Luogotenente generale, poi Soprintendenza generale di strade e foreste (decreto 26 marzo 1827). Con decreto 9 luglio 1839, abolita la Soprintendenza, al servizio fu addetto un sottodirettore della Direzione generale di ponti e strade, acque e foreste e caccia in Napoli, poi anch’esso abolito (decreto 10 dicembre 1842), cosicché - assorbita la materia nell’amministrazione centrale in Napoli - scomparve ogni ufficio speciale per gli affari di Sicilia fino al citato decreto del 1850.
Description
Il fondo, tutt’altro che organico essendo il prodotto della fusione degli archivi dei diversi uffici che nel tempo avevano amministrato la materia dei lavori pubblici, contiene anche parte delle carte prodotte dalla Deputazione delle strade. L’archivio ha subito notevoli dispersioni di materiale durante il secondo conflitto mondiale.
Tra gli atti del Ripartimento Lavori Pubblici”del Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, oltre ad alcune carte geografiche e topografiche di diversa natura alcune delle quali di particolare interesse storico, si conservano circa 400 progetti di strade, ponti, moli, carceri, fari ecc. relativi, per lo più, al periodo immediatamente successivo alla istituzione nel 1850 della precitata Commissione dei Lavori Pubblici e delle Acque e delle Foreste. Tale materiale presenta notevole interesse per ricerche sulla storia dei lavori pubblici in Sicilia prima dell'unificazione.
Le uu.aa., attualmente conservate nell'Ufficio Iconografico della sede Catena, comprendono piante topografiche e mappe di ex feudi, tenute e latifondi; piante topografiche di Comuni, isole e boschi; progetti di edifici pubblici e privati, chiese, conventi, monasteri ed ospizi; piante topografiche, progetti con profili, tavole di livellazione e piani di spesa relativi a varie strade; piante topografiche di fiumi e torrenti; progetti di ponti; progetti di fari; piante topografiche di litorali, coste e spiagge; carte diverse (cfr. Inventario n. 6A, Ministero e Segreteria di Stato Presso il Luogotenente Generale, RIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, Piante topografiche e progetti: https://saassipa.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2020/09/6-A-Ministero-Luogotenenziale-LLPP-Piante-e-progetti.pdf).
Tra gli atti del Ripartimento Lavori Pubblici”del Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, oltre ad alcune carte geografiche e topografiche di diversa natura alcune delle quali di particolare interesse storico, si conservano circa 400 progetti di strade, ponti, moli, carceri, fari ecc. relativi, per lo più, al periodo immediatamente successivo alla istituzione nel 1850 della precitata Commissione dei Lavori Pubblici e delle Acque e delle Foreste. Tale materiale presenta notevole interesse per ricerche sulla storia dei lavori pubblici in Sicilia prima dell'unificazione.
Le uu.aa., attualmente conservate nell'Ufficio Iconografico della sede Catena, comprendono piante topografiche e mappe di ex feudi, tenute e latifondi; piante topografiche di Comuni, isole e boschi; progetti di edifici pubblici e privati, chiese, conventi, monasteri ed ospizi; piante topografiche, progetti con profili, tavole di livellazione e piani di spesa relativi a varie strade; piante topografiche di fiumi e torrenti; progetti di ponti; progetti di fari; piante topografiche di litorali, coste e spiagge; carte diverse (cfr. Inventario n. 6A, Ministero e Segreteria di Stato Presso il Luogotenente Generale, RIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, Piante topografiche e progetti: https://saassipa.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2020/09/6-A-Ministero-Luogotenenziale-LLPP-Piante-e-progetti.pdf).
Extent
bb. 2.020, disegni e piante 413
History
Le carte topografiche del fondo sono state sottoposte ad una prima ricognizione analitica tra gennaio e marzo del 1985 per verificarne la consistenza e l'oggetto e per determinare le dimensioni, curata da A. ATRIA, M. DI BENEDETTO, A. LO VERDE, L. SALAMONE, con misurazioni eseguite dall'operatore tecnico G. LANNINO.
Nel 2009, la raccolta di disegni e piante provenienti dal Ministero e Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale, Ripartimento Lavori pubblici, si è arricchita di altri disegni ritrovati, sottoposti a restauro conservativo da Lorenzo Bracciante, capo tecnico presso il Laboratorio di legatoria e restauro annesso all'Archivio di Stato di Palermo.
Nel 2009, la raccolta di disegni e piante provenienti dal Ministero e Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale, Ripartimento Lavori pubblici, si è arricchita di altri disegni ritrovati, sottoposti a restauro conservativo da Lorenzo Bracciante, capo tecnico presso il Laboratorio di legatoria e restauro annesso all'Archivio di Stato di Palermo.