ASPA - Materiali Archivistici
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing ASPA - Materiali Archivistici by browse.metadata.dateissuedAM
Now showing 1 - 20 of 2656
Results Per Page
Sort Options
Archival Material [1117.06.07] Privilegio di Ruggiero Conte di Calabria e di Sicilia(1117-06-07)Ruggiero Conte di Calabria e di Sicilia, "difensore dei Cristiani e servo di Gesù Cristo" riporta e conferma un privilegio [cui appone di propria mano il segno della croce] del Conte Ruggiero suo padre in data dell'anno 6598 (1090), col quale quest'ultimo concede a Gregorio Abate, per il suo Monastero di San Filippo nella valle di Demenna, nel luogo detto Melitiro, piena immunità ed esenzione da ogni dazio e da ogni angaria, sottraendolo all'autorità sua e dei suoi successori, dei Vescovi, Arcivescovi, Ufficiali ec. e dichiarandolo libero, con tutti i servi, beni mobili ed immobili, terre, vigne, acque ec. che gli apparteneano, da ogni servitù temporale e spiritualeArchival Material Archival Material Privilegio di conferma di Costanza d'Altavilla alla chiesa di Cefalù di beni e possedimenti(1196-01)Costanza d’Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, conferma alla chiesa di Cefalù il possesso di beni e i diritti concessi dai suoi predecessori nei territori di Polizzi, Collesano e Caltavuturo.Archival Material Privilegio di Federico II di concessione di una barca per pescare ai Teutonici di Palermo(1219-02)Federico II rinnova alla casa e alla chiesa della Santa Trinità di Palermo dell'Ordine dell'ospedale di Santa Maria dei Teutonici di Gerusalemme di Palermo la concessione di una barca per pescare liberamente nel mare e nel porto di Palermo "sine aliquo iure seu datione"Archival Material [1257.03.20] Concessione di terreno a censo nella vigna della Chiesa di S. Maria Maddalena(1257-03-20)Guido delle Colonne, Giudice di Messina, e Notar Paolo de Thetis, ricevono atto in virtù del quale frate Stefano, Magister Prior domorum ecclesiae Sanctae Mariae de Iosaphat in Regno, e frate Ieczolinus, Priore della Chiesa di Santa Maria Maddalena in Messina, concedono a Maestro Oddone, ferrajo, canne 4, in lunghezza, di terreno della frontera d'una lor vigna nei confini della detta Chiesa di S. Maria Maddalena, per l'annuo censo di tarì 8, cioè alla ragione di tarì due per cannaArchival Material [1266.03.16] Restituzione a Campocio Lucchese dei beni che gli erano stati tolti dal fu Re Manfredi(1266)Dinnanzi a Oliviero di Catania, Iardinus de Castello, Enrico de Luburzi e Pietro Francesco, cittadini messinesi e restitutores nominati di autorità da re Carlo, dai Rettori e dal Consiglio di Messina per la restituzione ai legittimi padroni dei beni, da re Malfredi indebitamente tolti, Campocius Lucchese, cittadino di Messina, chiede la restituzione di una vigna posta nel territorio di Messina, nella fiumara di S. Cataldo, che gli era stata sottratta nell'intervallo di tempo "comunitatis Messane usque ad tempus dicti quondam domini Manfridi" ed era pervenuta in potere di Nicolò Manenti e Palmeria. I Restitutores si esprimono per la restituzione, rilasciando pubblico scritto agli atti di Federico di Monte Albano, pubblico notaioArchival Material [1275.11.02] Vendita di vigna nella fiumara di Galati(1275-11-02)Dinanzi Lodovico de Montibus, Regio Stratigò di Messina, nonché dei giudici della sua Curia (tra i quali figura Bartolomeo di Neocastro) Nicolò di Papagiovanni, sua moglie Peregrina e i figli Martino, Riccardo, Orlando, Berardo, Nichita e Bella, insieme al fratello Leone con la moglie Maria e i figli Fiorito, Domenica e Ranieri da Messina, vendono a Giovanni di Galati, messinese, una vigna posta nella fiumara di Galati, per il prezzo di 85 tarì d'oroArchival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Licenza per l'esercizio dell'arte medica rilasciata all'ebrea Virdimura(1376-11-07)L’ebrea Virdimura, moglie di Pasquale de Medico, di Catania, ottiene dalla Corte la licenza di esercitare la professione medica in tutta la Sicilia, dopo essere stata esaminata dai medici fisici di Casa Reale.Archival Material [1393.05.05] Concessione al Monastero di S.Maria di Malfinò in Messina di 6 barili di tonnina l'anno sulle tonnare di Palermo(1393-06-05)Il re Martino e la regina Maria, con il duca di Montblanc governatore generale per il re Giovanni d'Aragona, confermano la concessione, fatta da Federico il Semplice il 26 agosto 1372, a titolo di elemosina, al Monastero di S. Maria di Malfinò in Messina, di 6 barili di tonnina l'anno sulle tonnare di PalermoArchival Material Archival Material Archival Material [1406.04.03] Conferma regia di transazione tra il Monastero di S. Placido di Calonerò e Ranieri di Naso per il pagamento di censi arretrati su beni in territorio di Messina(1406-04-03)Re Martino conferma un atto di transazione tra il Monastero di S. Placido di Calonerò e Ranieri di Naso, professore di medicina, in virtù del quale il detto Monastero, debitore di 29 annualità circa di censo di once 3 annuali sopra alcuni beni siti nel feudo o fiumara di Santo Stefano di Brica, in territorio di Messina, appartenente al suddetto Ranieri di Naso, gli cede un pezzo di terra seminativa, chiamata La Bruca, dell'estensione di salma una e tumoli due, sito nel piano di Milazzo, nel territorio di Sant'Anna e di San Pietro, e di più gli paga once sei in contant