ASPA - Materiali Archivistici
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing ASPA - Materiali Archivistici by browse.metadata.dateissuedAM
Now showing 1 - 20 of 2221
Results Per Page
Sort Options
Archival Material Archival Material Privilegio di conferma di Costanza d'Altavilla alla chiesa di Cefalù di beni e possedimenti(1196-01)Costanza d’Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, conferma alla chiesa di Cefalù il possesso di beni e i diritti concessi dai suoi predecessori nei territori di Polizzi, Collesano e Caltavuturo.Archival Material Privilegio di Federico II di concessione di una barca per pescare ai Teutonici di Palermo(1219-02)Federico II rinnova alla casa e alla chiesa della Santa Trinità di Palermo dell'Ordine dell'ospedale di Santa Maria dei Teutonici di Gerusalemme di Palermo la concessione di una barca per pescare liberamente nel mare e nel porto di Palermo "sine aliquo iure seu datione"Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Archival Material Licenza per l'esercizio dell'arte medica rilasciata all'ebrea Virdimura(1376-11-07)L’ebrea Virdimura, moglie di Pasquale de Medico, di Catania, ottiene dalla Corte la licenza di esercitare la professione medica in tutta la Sicilia, dopo essere stata esaminata dai medici fisici di Casa Reale.Archival Material Archival Material Archival Material Ordine della regina Bianca, moglie e vicaria di Martino I, di rifornire il Castello a Mare(1409-05-20)La regina Bianca, moglie e vicaria di Martino I, interessata ad una postazione strategicamente rilevante per il controllo di Palermo, ordina di rifornire il Castello a Mare di Palermo con 100 salme di legna, 50 di frumento, 4 bertesche, 5 cantari di ferro, 2 corde lunghe di catinaciu, un barile di filo di balestra, 4 rotoli di olio rustico, 4 rotoli decolon. Porta inoltre il numero dei servientes da 9 a 18 e ordina di "dari spachamentu a la maramma di lu dictu castellu".Archival Material Conferma dei privilegi e delle immunità del monastero di S. Martino da parte del re Martino e della regina Bianca(1409-11-18)Il re Martino e la regina Bianca, vicaria, confermano i privilegi e le immunità del monastero di S. Martino, con sottoscrizione, probabilmente autografa, della regina.Archival Material Memoria che fase la mui alta senora regina dona Blanca al almirant di Castilla su tio de lo que ha de faser en Sesilla despus que la dicha senora serà partida de mas de lo contenido en su procuracio(1415-07-02)La regina Bianca, prima di lasciare la Sicilia, affida il governo della Camera Reginale allo zio Alfonso Enriquez, ammiraglio di Castiglia, conferendogli la procura che lo designa luogotenente e amministratore generale della regina e assegnandogli una serie di doveri, tra cui la visita alle terre della Camera, l’amministrazione della giustizia con l’ausilio degli ufficiali competenti, la cura della contabilità e dell’ordine di precedenza dei pagamenti.Archival Material Archival Material Cancellazione del contratto stipulato, a nome della Regia Corte, per la costruzione di una tonnara(1439-02-28)La Magna Curia Rationum dispone la cancellazione del contratto stipulato, a nome della Regia Corte, dal secreto e maestro Procuratore di Palermo, Giacomo de Paruta e da mastro Antonio di Catania per la costruzione di una tonnara nel mare detto di “Santu Lia, a capo Bongilbinu”, in quanto quel tratto di mare apparteneva al barone di Solanto, Corrado Spatafora