Eventi
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing Eventi by browse.metadata.dateissuedEvent
Now showing 1 - 7 of 7
Results Per Page
Sort Options
Event Il teatro di Cuticchio: memoria e futuro. Dall’archivio cartaceo alla transizione digitaleLa Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo celebra il decennale del riconoscimento d’interesse culturale dell’archivio raccolto dal Maestro Mimmo Cuticchio con l’iniziativa dal titolo “Il teatro di Cuticchio: memoria e futuro. Dall’archivio cartaceo alla transizione digitale”. Il convegno, realizzato in collaborazione con l’Associazione figli d’Arte Cuticchio, si è tenuto sabato 25 novembre (ore 9,30 -13,30) presso la sede Catena dell’Archivio di Stato. L’iniziativa rientra fra le Aperture straordinarie dei luoghi della cultura indette dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano di valorizzazione 2023. La giornata è stata l’occasione per presentare al pubblico l’avvio di un grande progetto di digitalizzazione che verrà realizzato grazie al finanziamento ottenuto dalla stessa Compagnia partecipando al Bando nazionale TOCC per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, indetto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. Il progetto include, oltre ai pupi di Cuticchio, altre due tipologie del Teatro di figura italiano di tradizione: le marionette dei Colla e i burattini dei Monticelli. Grazie al Ministero della Cultura, i tre teatri coinvolti hanno la possibilità di promuovere a livello nazionale e internazionale i propri archivi, formati sia da documenti cartacei sia da un vasto patrimonio di pupi, marionette, burattini, piani a cilindro, fondali, cartelli, macchine sceniche, elementi della scenotecnica. Interventi Ester Rossino – Dirigente della Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Annalisa Rossi – Dirigente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia Giovanni Puglisi – Presidente emerito della Commissione UNESCO Italia Guido Di Palma – Professore Università degli Studi di Roma La Sapienza Lorenzo Pezzica – Archivista e Storico Fondazione Ravasio – Museo del Burattino di Bergamo Concetta Damiani – Archivista e Ricercatrice Università della Campania Luigi Vanvitelli Piero Corbella – Marionettista e Presidente della Compagnia Carlo Colla & Figli/Grupporiani Milano Roberta Colombo – Burattinaia e Condirettrice artistica del Teatro del Drago/Famiglia Monticelli – Ravenna Mimmo Cuticchio – Oprante/puparo e Direttore artistico della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio – Palermo Modera Elena Montagno – Funzionario Archivista della Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di PalermoEvent Event Event Event Un archivio in perenne mutamento. La nuova Digital Library della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di PalermoWebinar, organizzato da 4Science, con la partecipazione di Serena Falletta (Funzionario Archivista SAAS-SiPa) e Emilia Groppo (4Science). Nel corso dell'evento viene presentata la Digital Library della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, una piattaforma per la riproduzione del passato e la mappatura della nostra presenza nel mondo, un mezzo di produzione, conservazione e circolazione della conoscenza, ma soprattutto una vera e propria “sfida” che l’Istituto palermitano, erede della tradizione archivistica siciliana incarnata in quello che un tempo fu denominato Grande Archivio di Palermo, ha raccolto con entusiasmo e impegno. Concepita nel segno della curation e della digital preservation, nella consapevolezza che la partita da giocare riguarda non solo assicurare, attraverso l’acquisizione digitale, la conservazione della documentazione e delle meta-informazioni ad essa associate, ma anche rendere i processi di digitalizzazione momenti fondativi nella presa di coscienza della complessità che investe la società contemporanea. La Digital Library è un deposito multistrato, un archivio 3.0, che attualmente accoglie oltre 4.000 risorse digitali, distribuite tra collezioni, fondi, percorsi.Event Giornata Nazionale del PaesaggioLa Giornata, istituita con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, intende contribuire a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme richiamando il valore identitario che esso assume per il nostro Paese e l’importanza della sua tutela per poterlo trasmettere alle generazioni future.