Browsing by Type "registry"
Now showing 1 - 20 of 100
Results Per Page
Sort Options
Archival Material 1. "18 gennaio 1860 Ἰδοὺ ἡ µήτηρ σου 18 gennaio 1866"Corrispondenza tra la marchesa Giulietta Fardella di Torrearsa e il Salinas dal 18 gennaio 1860 al 18 gennaio 1866Archival Material 1. “Altavilla. Raziocinio generale dall’anno 1779 (XII indizione) a tutto giugno 1781”Contiene contabilità generale, relativo ai conti di introito ed esito della produzione di vino, frumento e aglio dello Stato di Altavilla, presentati dall’amministratore Leonardo Milazzo al marchese della SambucaArchival Material 2. “Volume dello Stato e terra di S. Giuseppe dell’anno 14 indizione 1780-1781”Contiene conti particolareggiati di introito ed esito in denari presentati da D. Gregorio Marchese, curatore della nuova terra di San Giuseppe e della masseria “delli Dammusi e Signora”. Sono anche riportati i raziocini e le cautele relative all'amministrazione del feudo di San GiuseppeArchival Material 3. “Volume di raziocini e di cautele dello Stato di San Giuseppe dal gennaio 1840 al dicembre 1842”Comprende raziocini di introito ed esito, conteggi particolareggiati con ricevute, note di spesa e note di vendita relative allo Stato di San GiuseppeArchival Material Album del Grande Archivio di PalermoRegistro d’onore dei visitatori del Grande Archivio di Palermo, cc. 11; tra gli altri autografi di alcuni personaggi illustri con dedicaArchival Material Almanacco per uso della Direzione Generale di Polizia per l'anno bisestile 1824(1824)Contiene, mese per mese, l'indicazione delle festività, dei santi, gli orari del sorgere del sole e della luna; a p. 17 "Piano della Direzione Generale di Polizia" con i nominativi degli ispettori e del personale; a p. 25 "Nota delle gale di Corte"; a p. 28 partenze e arrivi delle Poste; a p. 29 "Cronologia de' re delle Due Sicilie".Archival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 1 - Valle di Palermo e di TrapaniCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Palermo; 2. Belmonte; 3. Borgetto; 4. Capaci; 5. Carini; 6. Terrasini; 7. Cinisi; 8. Santa Cristina Gela; 9. Torretta; 10. Santa Ninfa; 11. Partanna; 12. Salemi; 13. Alcamo; 14. Calatafimi; 15. Camporeale; 16. Castellammare del Golfo; 17. Gibellina; 18. Poggioreale; 19. Vita; 20. SalaparutaArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 2 - Valle di Palermo e di TrapaniCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Trapani; 2. San Lorenzo Xitta; 3. Marsala; 4. Paceco; 5. Erice; 6. Favignana; 7. Mazara; 8. Campobello; 9. Castelvetrano; 10. Piana degli Albanesi; 11. Ficarazzi; 12. Giardinello; 13. San Giuseppe Jato; 14. Marineo; 15. Misilmeri; 16. Montelepre; 17. Monreale; 18. Ogliastro; 19. Parco (Altofonte); 20. Partinico; 21. Valguarnera Ragalì; 22. Ustica; 23. Termini Imerese; 24. Alia; 25. Aliminusa; 26. Altavilla; 27. Baucina; 28. Caltavuturo; 29. Caccamo; 30. Castronovo; 31. Cerda; 32. Ciminna; 33. Cefalà Diana; 34. Godrano; 35. Lercara Friddi; 36. Mezzoiuso; 37. Montemaggiore; 38. Roccapalumba; 39. Sciara; 40. Sclafani; 41. Ventimiglia; 42. Vicari; 43. Villafrati; 44. Valledolmo; 45. Trabia; 46. Cefalù; 47. Alimena; 48. Bompietro; 49. Collesano; 50. Castelbuono; 51. Campofelice di Roccella; 52. Gratteri; 53. Geraci; 54. Ganci; 55. Isnello; 56. Lascari; 57. San Mauro Castelverde; 58. Petralia Soprana; 59. Petralia Sottana; 60. Polizzi Generosa; 61. Pollina; 62. Scillato; 63. Vuoto; 64. Corleone; 65. Bisacquino; 66. Campofiorito; 67. San Carlo; 68. Chiusa Sclafani; 69. Contessa Entellina; 70. Giuliana; 71. Palazzo Adriano; 72. PrizziArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 3 - Valle di CataniaCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Catania; 2. Catania; 3. Aci Bonaccorsi; 4. Aci Castello; 5. Acireale; 6. Aci Sant'Antonio e Filippo; 7. Adernò; 8. Sant'Agata Li Battiati; 9. Biancavilla; 10. Belpasso; 11. Bronte; 12. Calatabiano; 13. Camporotondo; 14. Castiglione; 15. Fiumefredo; 16. San Giovanni di Galermo; 17. San Giovanni La Punta; 18. Gravina Plachi; 19. Sam Gregorio; 20. Linguaglossa; 21. Maletto; 22. Mascali e Giarre; 23. Mascalucia; 24. Massanunziata; 25. Misterbianco; 26. Motta Sant'Anastasia; 27. Nicolosi; 28. Paternò; 29. Pedara; 30. Piedimonte; 31. San Pietro di Clarenza; 32. Randazzo; 33. Trappeto; 34. Trecastagni; 35. Tremestieri; 36. Viagrande; 37. Caltagirone; 38. Santo Cono; 39. Grammichele; 40. Licodia; 41. San Michele; 42. Militello; 43. Mineo; 44. Mirabella; 45. Palagonia; 46. Ramacca; 47. Vizzini; 48. Nicosia; 49. Assaro; 50. Carcaci; 51. Catenanuova; 52. Centorbi; 53. Cerami; 54. San Filippo d'Argirò; 55. Gagliano; 56. Leonforte; 57. Nissoria; 58. Regalbuto; 59. Sperlinga; 60. Troina; 61. VilladoroArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 4 - Valle di CaltanissettaCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Caltanissetta; 2. Acquaviva; 3. Buonpensiere; 4. Campofranco; 5. San Cataldo; 6. Santa Caterina; 7. Delia; 8. Marianopoli; 9. Montedoro; 10. Mussomeli; 11. Resuttana; 12. Serradifalco; 13. Sommatino; 14. Sutera; 15. Vallelunga; 16. VillalbaArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 5 - Valle di GirgentiCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Agrigento; 2. Sant'Angelo Muxaro; 3. Aragona; 4. Camastra; 5. Campobello di Licata; 6. Canicattì; 7. Castrofilippo; 8. Cattolica; 9. Comitini; 10. Favara; 11. Sant'Elisabetta; 12. Grotte; 13. Ioppolo; 14. Licata; 15. Montallegro; 16. Montaperto; 17. Naro; 18. Palma di Montechiaro; 19. Raffadali; 20. Racalmuto; 21. Ravanusa; 22. Realmonte; 23. Siculiana. Da c. 24 contiene i Comuni del distretto di Bivona: 1. Bivona; 2. Alessandria; 3. San Biagio; 4. Burgio; 5. Calamonaci; 6. Cammarata; 7. Casteltermini; 8. Cianciana; 10. San Giovanni Cammarata; 11. Lucca Sicula; 12. Ribera; 13. Santo Stefano di Bivona; 14. Villafranca. Da c. 38 contiene i Comuni del distretto di Sciacca: 1. Sciacca; 2. Sant'Anna; 3. Caltabellotta; 4. Santa Margherita; 5. Menfi; 6. Montevago; 7. SambucaArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 6 – Valle di MessinaCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Messina; 2. Alì; 3. Bauso; 4. Calvaruso; 5. Condrò; 6. Fiumedinisi; 7. Vuoto; 8. Gualtieri; 9. Guidomandri; 10. Itala; 11. Santa Lucia; 12. Mandanici; 13. Vuoto; 14. Milazzo; 15. Monforte; 16. Pagliara; 17. San Pietro di Monforte; 18. Vuoto; 19. Rametta; 20. Rocca; 21. Roccalumera; 22. Saponara; 23. Scaletta; 24. Sicaminò; 25. Spadora di San Pietro; 26. Spadafora; 27. Valdina Maurojanni; 28. Veneticò; 29. Lipari; 30. Castroreale e Barcellona; 31. Casalnuovo; 32. Casalvecchio; 33. Vuoto; 34. Forza d'Agrò; 35. Francavilla; 36. Furnari; 37. Gaggi; 38. Gallidoro; 39. Graniti; 40. Limina; 41. Locadi; 42. Malvagna; 43. Mazzarrà; 44. Merii; 45. Mojo; 46. Mola; 47. Mongiuffi; 48. Montalbano; 49. Motta Camastra; 50. Novara di Sicilia; 51. Barcellona Pozzo di Gotto; 52. Roccafiorita; 53. Roccella Val Demone; 54. Savoca; 55. Taormina; 56. Tripi; 57. Patti; 58. Alcara Li Fusi; 59. Sant'Angelo di Brolo; 60. Brolo; 61. Capri; 62. Castania; 63. Ficarra; 64. Floresta; 65. Galati; 66. Gioiosa Marea; 67. Librizzi; 68. Longi; 69. San Marco; 70. Martini; 71. Militello Val Demone; 72. Merto; 73. Montagna Reale; 74. Naso; 75. Oliveri; 76. San Pietro sopra Patti; 77. Piraino; 78. Raccuja; 79. SS. Salvatore; 80. Vuoto; 81. Sinagra; 82. Sorrentino; 83. Tortorici; 84. Ucria; 85. Mistretta; 86. Capizzi; 87. Caronia; 88. Castelluccio; 89. Cesarò; 90. Motta d'Affermo; 91. Pettineo; 92. Reitano; 93. San Fratello; 94. Santo Stefano di MistrettaArchival Material Antiche imprese dei Comuni di Sicilia. Vol. 7 - Valle di SiracusaCopie eseguite dal disegnatore sig. Giuseppe Simonelli, tratte dalla Collezione degli Stemmi ordinata dal Ministero della Cancelleria nel 1818, eseguite presso il R. Archivio di Stato di Napoli – Sezione Politica, tra il 23 maggio 1942 e il 20 marzo 1943. I comuni di cui sono disegnati gli stemmi sono: 1. Siracusa; 2. Augusta; 3. Canicattini Bagni; 4. Belvedere; 5. Carlentini; 6. Floridia; 7. Francofonte; 8. Lentini; 9. Melilli; 10. Vuoto; 11. San Paolo Solarino; 12. Scordia; 13. Sortino; 14. Villasmundo; 15. Noto; 16. Avola; 17. Buccheri; 18. Buscemi; 19. Cassaro; 20. Ferla; 21. Pachino; 22. Palazzolo; 23. Rosolini; 24. Modica; 25. Biscari; 26. Chiaromonte; 27. Comiso; 28. Santa Croce; 29. Giarratana; 30. Monterosso; 31. Ragusa; 32. Scicli; 33. Spaccaforno; 34. VittoriaArchival Material Atti della causa di successione tra la principessa di Trabia e il principe di Belvedere per il feudo del principe di CastelferratoContiene documenti relativi alla causa di successione tra la principessa di Trabia ed il principe Belvedere per il feudo del principe di Castelferrato. Allegata, di mano posteriore, bozza di albero genealogico della famiglia MarulloArchival Material Atti e bandi relativi al commercio della seta in MessinaContiene, in copia e di diversa mano: "Ristretto su la dispenza della seta pretesa da Messina", con l'annotazione della normativa relativa; "Discorsi del D.D. Vincenzo Ferrarotto, autore messinese, sopra la giurisdizione del Stradicò di Messina nelle parti che discorre delle città, terre e casali del costretto, e distretto di detta città di Messina, ristampato da Antonino Favarotto figlio dell'autore"; privilegi viceregi dell'8 luglio 1680, del 23 agosto 1680, del 7 settembre 1700, del 13 agosto 1708, del 22 marzo 1709; consulta del Tribunale del Real Patrimonio per l'estrazione della seta dal distretto di Messina, del 1714. Contiene inoltre bandi a stampa, legati, tra cui: Bando di Gioacchino Fernandez Portocarrero, marchese di Almenara, del 23 luglio 1712, relativo all'estrazione della seta; "Consulta fatta dall'illustrissima Deputazione di questo fidelissimo Regno di Sicilia a S.E. sig. conte di Palma, vicerè e capitano generale del Regno, sull'immissione ed estrazione delle sete del medesimo Regno, per non innovarsi la disposizione della gloriosa memoria del serenissimo re Filippo Quarto"Archival Material Archival Material Archival Material Capitoli dei Disciplinati di S. Luca di BurgioVol. perg., restaurato, con coperta in pergamena, cc. 30Archival Material “Capitoli et privilegio della Mastranza delli Chiavittieri confirmati et stabiliti dal Illustrissimo Senato Panormitano”Esemplare in discreto stato di conservazione, testimonianza documentaria di uno tra i più interessanti collegi di arti e mestieri di Palermo, organismi politici ed economici cui il Governo, con appositi regolamenti, riconosceva implicitamente il monopolio dell’arte sul lavoro e sulle persone, e il limite alla concorrenza, conferendo loro personalità giuridica. Contiene: a c. 2 “Tavola delli rolli antichi e moderni”; a c. 5 “Capitoli et privilegio del Arte de Chiavitteri di questa felice Città di Palermo”; a c. 28 “Memoriale del Consolo, et Consiglieri delli Chiavitteri”; a c. 22 “Nuova aggionta alli presenti Capitoli fatti per Mastro Vito Cannova consolo, e Mastro Augostino Ferraro consigliero della Mastranza di Chiavitteri di questa Città di Palermo nell’anno VII Inditione 1654”; a c. 24 “Atto di contentamento e suoi capitoli”; a c. 49 “Memoriale del Consolo et Consiglieri delli Chiavitteri” (1686); a c. 85 “Rollo fatto per la Mastranza delli Chaivitteri di questa felice Città di Palermo con la nomina delli Consolo et Consiglieri incominciando l’anno 1650”Archival Material Catalogo ragionato della libreria del cav. Don Gregorio Speciale(1862)Contiene: 1. Biblia sacra 2. Filologi, classici, poeti e oratoresrecentiores, traduttori, grammatici e lexicografi, antiquari, epistolografi 3. Libri di particolari e rarità 4. Due discorsi del sac. Innocenzo Pulci sul Petrarca. Contiene inoltre cc. sciolte tra cui bandi e comandamenti, il giornale “Il piccolo corriere d’Italia” (3 aprile 1861), il giornale “L’ordine” (28 luglio 1854) e manifesti vari. Inoltre contiene un libretto intitolato “Strenna Garibaldi del giornale Il Lampione pel 1863” con dedica e firma autografa di Garibaldi, contenente 12 caricature in bianco e nero di Mata dopo i fatti d’Aspromonte