Browsing by Type "registry"
Now showing 1 - 20 of 103
Results Per Page
Sort Options
Archival Material 1. "18 gennaio 1860 Ἰδοὺ ἡ µήτηρ σου 18 gennaio 1866"Corrispondenza tra la marchesa Giulietta Fardella di Torrearsa e il Salinas dal 18 gennaio 1860 al 18 gennaio 1866Archival Material 1. “Altavilla. Raziocinio generale dall’anno 1779 (XII indizione) a tutto giugno 1781”Contiene contabilità generale, relativo ai conti di introito ed esito della produzione di vino, frumento e aglio dello Stato di Altavilla, presentati dall’amministratore Leonardo Milazzo al marchese della SambucaArchival Material [10] Progetto per ingrandire, empire ed abbellire il quartiere di Gendarmeria nell’ex fonderia(1843)Contiene num. 8 disegni: 10/A. Pianta generale del Quartiere di Gendarmeria nell’ex fonderia, (cart. 86) 10/B. Tavola 1.a (profili e piante parziali) 10/C. Tavola 2.a (pianta parziale) 10/D. Tavola 3.a (profili e piante parziali) 10/E. Tavola 4.a. Attuale prospetto del Quartiere di Gendarmeria nell’ex fonderia 10/F. Tav. 5.a. Progetto per regolarizzare come meglio le circostanze di località permettono l’attuale prospetto del Quartiere di Gendarmeria 10/G. Tav. 6.a Fianco sinistro attuale del prospetto Tav. 4.a 10/H. Tav. 7.a Progetto per regolarizzare come meglio si può il fianco sinistro sul prospettoArchival Material [10] Volume 10Contiene: ordini reali, avvisi, bandi, dispacci reali, biglietti e corrispondenze fra vari uffici e organi dell'amministrazione. Si segnalano in particolare: norme sulla locazione, conduzione e appigionamento di case, botteghe e altri fondi urbani (n. 2); disposizioni sull'osservanza delle festività (n. 1); sull'ordine pubblico e il banditismo (n. 5); sulle scuole dei PP. Gesuiti (n. 13); sui cocchieri, calessieri e carrettieri (n. 14); sulle carceri (nn. 17, 34, 35, 46, 47, 62) e i servi di pena (n. 21); sul vestiario del corpo militare (n. 22); sull'arresto dei disertori (n. 49) Bando contro i vagabondi e gli astrologi (n. 15); sulle estrazioni furtive (n. 31); sulla fine dell'armistizio tra le forze britanniche e quelle napoletane (n. 66); sulla smentita da parte del re della dichiarazione di rinunciare ai suoi diritti sul Regno di Napoli (n. 57). Si vedano anche le norme relative a: Armata dei volontari siciliani (nn. 24, 26, 30, 32, 44, 53, 63, 65); Delitti e furti (n. 25); Ordine reale sulla conservazione e sulla scoperta di antichità (n. 54)Archival Material [11] “Miscellanea. 1765-1815"Contiene: ordini reali, dispacci, avvisi ed editti; atti di investitura della regina Costanza a favore di Federico e Pietro Parisio di Siracusa (in copia); brani estratti dalle opere di Ugo Falcando e F. Grimaldi relative all'amministrazione del Regno sotto Ruggero e Alfonso; norme sulla gestione della cosa pubblica. Si segnalano in particolare: Sull'elezione del principe di Trabia a Segretario di Stato e Guerra (n. 13); Sulla Dogana di Palermo (n. 2); Sui contratti di locazione (n. 4); Sul capitolo "Volentes" di re Federico d'Aragona sulla successione feudale (n. 6); Istanze del barone Burgio e del principe di Giardinelli per popolare i rispettivi feudi (n. 10); Disposizioni sui Proconservatori (n. 15); Sulla Mensa Arcivescovile di Monreale (n. 16); Sulla confisca dei beni dei napoletani (n. 18); Sulla censuazione di feudi e tenute (nn. 7, 11); Proposta di riformare il sistema amministrativo a Catania (n. 20); Dispaccio reale sul ripristino del Collegio degli Artigiani (n. 21); Real Ordine Costantiniano (n. 27); Celebrazione dei funerali della regina Carolina (nn. 28, 29) con una relazione sulla "macchina" eretta nella chiesa di Casa Professa; Sulla contabilità dei banchi di Messina e Palermo (n. 31); Memoria a stampa di Gaetano Balsamo per il Parlamento del 1814 (n. 30)Archival Material [1664-1727] Atti e bandi relativi al commercio della seta in MessinaContiene, in copia e di diversa mano: "Ristretto su la dispenza della seta pretesa da Messina", con l'annotazione della normativa relativa; "Discorsi del D.D. Vincenzo Ferrarotto, autore messinese, sopra la giurisdizione del Stradicò di Messina nelle parti che discorre delle città, terre e casali del costretto, e distretto di detta città di Messina, ristampato da Antonino Favarotto figlio dell'autore"; privilegi viceregi dell'8 luglio 1680, del 23 agosto 1680, del 7 settembre 1700, del 13 agosto 1708, del 22 marzo 1709; consulta del Tribunale del Real Patrimonio per l'estrazione della seta dal distretto di Messina, del 1714. Contiene inoltre bandi a stampa, legati, tra cui: Bando di Gioacchino Fernandez Portocarrero, marchese di Almenara, del 23 luglio 1712, relativo all'estrazione della seta; "Consulta fatta dall'illustrissima Deputazione di questo fidelissimo Regno di Sicilia a S.E. sig. conte di Palma, vicerè e capitano generale del Regno, sull'immissione ed estrazione delle sete del medesimo Regno, per non innovarsi la disposizione della gloriosa memoria del serenissimo re Filippo Quarto"Archival Material [175] Profili e piante topografiche del tratto della strada da Caltanissetta a Piazza per CapodarsoRaccolta di disegni legati in num. 7 album: 175/A. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del primo tratto della strada da Caltanissetta a Piazza per Capodarso - Tavole dei Disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia, con descrizione, nr.7 tavole, 1853 (58,5 x 47 cm) 175/B. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del secondo tratto della strada da Caltanissetta a Piazza per Capodarso - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia, con descrizione, nr.13 tavole, 1852 (59,5 x 47 cm) 175/C. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del quarto tratto della strada da Caltanissetta a Piazza - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia, con descrizione, nr.15 tavole, s.d. (59 x 47 cm) 175/D. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del quinto tratto della strada da Caltanissetta a Piazza - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia, con descrizione, nr.11 tavole, 1854 - 1855 (60 x 47 cm) 175/E. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del settimo tratto della strada da Caltanissetta a Piazza - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia con descrizione, nr.12 tavole, 1853 (59 x 47 cm) 175/F. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del ottavo tratto della strada da Caltanissetta a Piazza - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia con descrizione, nr.16 tavole, 1853 (59 x 47 cm) 175/G. SAVERIO E DOMENICO BENTIVEGNA, Progetto del nono tratto della strada da Caltanissetta a Piazza per Capodarso - Tavole dei disegni, album con coperta, legato con foglio di guardia con descrizione, nr.12 tavole, 1853 (59 x 47 cm)Archival Material [185] Progetto della strada provinciale da Catania a Caltagirone,1°, 2°e 3° tratto(1839)Contiene num. 3 album: 185/A. MARIO MUSUMECI, Progetto di traccia del primo e secondo tronco della strada carrozzabile da Catania a Caltagirone, album con coperta, legato, s.d. (64 x 42 cm), consistente in • num. 23 tavole (profili); • fascicolo n. 4° tavole di riquadrature e ricubature, primo tratto, [articoli di specifica dei lavori, tariffario dei prezzi dei lavori], (cc. 116); • num. 20 tavole (profili); • fascicolo N. 10° tavole di riquadrature e ricubature, secondo tratto, [articoli di specifica dei lavori, tariffario dei prezzi dei lavori], (cc. 109); • Progetto pel Ponte del Fiume di Palagonia, s.d. (55 x 46 cm); • Corografia da servire al progetto di strada carrozzabile da Catania a Caltagirone e pè i primi due tratti di esso, s.d. (68,5 x 51,5 cm) 185/B. MARIO MUSUMECI, Progetto della strada provinciale da Catania a Caltagirone terzo tronco, album con coperta, legato, con foglio di guardia, s.d. (ma 1839) (59 x 40 cm) consistente in: • num. 21 tavole (profili); • fascicolo N. 3. Articoli di specifica di lavori, che occorrono alla costruzione del terzo tronco della Strada Provinciale da Catania a Caltagirone; [tariffario dei prezzi dei lavori, tavole di riquadrature e ricubature], (cc.73) • Pianta del terzo tratto della Strada Provinciale da Catania a Caltagirone, che comincia da Canalotto e termina alla Borca dei Monaci, s.d. (53 x 75 cm) 185/C. MARIO MUSUMECI, Progetto di traccia del quarto tronco della strada carrozzabile da Catania a Caltagirone, album senza coperta, legato, s.d. (57 x 39cm), consistente in: • num. 24 tavole (profili); • fascicolo (sciolto dall’album): 4° tronco tavole di riquadrature [e] tavole di valutazioni Tratto dalla imboccatura della strada per Grammichele in Caltagirone fno a Fondacaccio nella Piana di Mineo, (cc. 103)Archival Material [1] Volume 1Contiene: lettere viceregie, dispacci patrimoniali, circolari, bandi, lettere patrimoniali e frumentarie, dispacci reali e biglietti viceregi, bandi relativi a riveli di anime e beni, riveli sulla produzione di grano, consulte e rappresentanze intorno ai bambini proietti, conti delle università demaniali, sentenze emesse dal Tribunale del Real Patrimonio. Si segnalano inoltre: documenti sull'attività del Senato e del Luogotenente di Protonotaro (n. 18 e ss.), del Maestro Giustiziere e dei Maestri Razionali; documenti su gabelle, donativi; documenti su importazione di generi diversi quali tabacchi (n. 33), zolfo (n. 110), sale (n. 48), tonnina (n. 57); documenti su contrabbando; documenti su agricoltura: periodo in cui bruciare le stoppie (n. 128), monda degli oliveti (n. 132), disboscamenti (n. 68); monetazione della Regia Zecca (n. 16); pirateria (n. 38); fughe di forzati (n. 41); concessioni di licenze d'armi (nn. 88, 139); espulsione dei francesi dal Regno.Archival Material 2. “Volume dello Stato e terra di S. Giuseppe dell’anno 14 indizione 1780-1781”Contiene conti particolareggiati di introito ed esito in denari presentati da D. Gregorio Marchese, curatore della nuova terra di San Giuseppe e della masseria “delli Dammusi e Signora”. Sono anche riportati i raziocini e le cautele relative all'amministrazione del feudo di San GiuseppeArchival Material Archival Material [2] “Collezione generale di carte diverse. Dall'8 Aprile 1361 sino alli 26 dicembre 1810"Contiene: privilegio di Federico III, in copia; pandetta dei diritti spettanti all'ufficio di pubblico notaio presso la Regia Corte, in copia; ordini reali e viceregi, dispacci, avvisi e bandi; documenti su dazi, gabelle, imposte, donativi, diritti doganali, Giunta per la censuazione dei fondi ecclesiastici, caricatori, dogane, agricoltura, bestiame, pesca, torri marittime, matrimoni, locazioni, pignoramenti, sequestri, stupri. Si segnalano inoltre, ai nn. 11 e 15 documenti sul Maestro Portulano.Archival Material 3. “Volume di raziocini e di cautele dello Stato di San Giuseppe dal gennaio 1840 al dicembre 1842”Comprende raziocini di introito ed esito, conteggi particolareggiati con ricevute, note di spesa e note di vendita relative allo Stato di San GiuseppeArchival Material [329] Ponte sul Torrente Morello(1858-02-15); Num. 3 disegni legati in volume, con relazione cc. 41, cm. 39x27: • GIUSEPPE ROMANO, Ponte sul Torrente Morello [Prospetto e Pianta], s.d. (ma 1858) (43 x 59 cm) • GIUSEPPE ROMANO, Topografia del Torrente Morello e la linea di raddrizzamento progettata, s.d. (ma 1858) (30 X 38 cm) • G. MAZZARELLA, Profili longitudinali degli ultimi due tronchi del Torrente, a contare dal sito del ponte e del novello in progetto, s.d. (ma 1858) (60 x 48 cm)Archival Material [373] Progetto per un fanale di 4° ordine gran modello da stabilirsi a Capo Santa Croce(1858-01-05)Album. con num. 1 disegno legato: • NICOLÒ DILIBERTO DANNA, Progetto per un fanale di 4° ordine gran modello da stabilirsi a Capo Santa Croce, 1858 (72 x 51 cm)Archival Material [374] Progetto per un fanale di 5° ordine variato da fulgori di 3 in 3 minuti primi da stabilirsi sulla Sciara Biscari nel porto di Catania(1858-01-28)Memoria, tariffario, estimativo e num. 2 disegni legati: • NICOLÒ DILIBERTO DANNA, Progetto per un fanale di 5° ordine variato da fulgori di 3 in 3 minuti primi da stabilirsi sulla Sciara Biscari nel porto di Catania, 1858 (66 x 48 cm) • NICOLÒ DILIBERTO DANNA, Progetto per un fanale di 5° ordine variato da fulgori di 3 in 3 minuti primi da stabilirsi sulla Sciara Biscari nel porto di Catania, sciografia, ortografia e pianta, 1858 (86 x 58 cm)Archival Material [375] Progetto per il faro di primo ordine nel Cozzo Spadaro presso Capopassero con ragione dell'opera estimativo, tariffa, capitolato e disegni(1862-02-06)Album con ragione dell'opera estimativo, tariffa, capitolato e disegni