Options
Carte Marco Minghetti
Loading...
Alternative Title
Carte Minghetti
Author(s)
Shelfmark
Carte Minghetti
Abstract
Piccolo fondo, a lungo considerato serie aggregata dell’archivio Camporeale, a sua volta donato all’Archivio di Stato di Palermo dall’ultima principessa di Camporeale Costanza Sallier de La Tour e riordinato sul finire degli anni ‘80. Le carte dello statista bolognese vengono associate a questo gran patrimonio documentale a ragione del suo matrimonio con Laura Acton, vedova del il principe Domenico Beccadelli di Bologna e madre di Maria e Pietro Paolo, i due eredi della famiglia Camporeale.
Description
Il fondo, costituito in gran parte da carte sciolte, è alquanto complesso e poco omogeneo. Le prime tre unità sono relative all’amministrazione dei feudi di Altavilla e San Giuseppe. Dal fasc. 4 in poi contiene carte relative agli affari della famiglia Minghetti, documenti e carteggi sull’amministrazione del patrimonio dei coniugi Filippo Minghetti, fratello dello statista, e Maddalena Negri, conservate da Marco Minghetti in qualità di amministratore del patrimonio del fratello dopo l’interdizione di questi. Dall’unità 18 fino alla 29 iniziano a comparire anche carte di altri soggetti produttori: nello specifico si trovano le lettere indirizzate a Laura Acton Minghetti e, in maggior numero, quelle inviate a Pietro Paolo Beccadelli di Bologna, principe di Camporeale.
Extent
bb., voll., fascc. 29
History
Acquisite dall’Archivio di Stato di Palermo nel 1969 tramite vendita da parte del dr. Filippo Giafaglione, le Carte Minghetti furono collocate nella Miscellanea Archivistica, Serie II, ai nn. 372-400, e considerate serie aggregata dell’archivio Camporeale, a sua volta donato all’Archivio di Stato di Palermo dall’ultima principessa di Camporeale, Costanza Sallier de La Tour e riordinato sul finire degli anni ‘80. L’elenco di consistenza del fondo, unico strumento di ricerca disponibile fino al 2024, fu stato inserito da Francesco Vergara in Appendice all’Inventario dell’Archivio Camporeale, da lui pubblicato. Un primo intervento di revisione è stato condotto nel 2020 dalla dott.ssa Serena Falletta, funzionaria archivistica dell'Archivio di Stato di Palermo; nel 2024, la stessa ha assegnato il progetto di digitalizzazione e descrizione inventariale del fondo, come prova finale per il conseguimento del diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Palermo, alla dott.ssa Myriam Sciarrino, che ha approfondito la descrizione, producendo un inventario analitico.
Arrangement Notes
Il presente inventario segue l’ordine originale in cui le unità erano distribuite, cambiandone però la numerazione (non più da 372 a 400, ma da 1 fino a 29). Sono stati anche individuati e descritti dei sotto-fascicoli nelle unità 4, 5 e 28, ai quali è stato data l'intitolazone che riportata sulle camicie e sulle buste che li conservano.