Options
Carte Pasquale Mastricchi
Loading...
Alternative Title
Donazione Clotilde Griffo Mastricchi
Author(s)
Custodian
Archivio di Stato di Palermo
Abstract
La Signora Clotilde Griffo Mastricchi ha custodito per molti anni questo corpus di carte che documentano il ruolo di primo piano del bisnonno Pasquale Mastricchi (ma secondariamente anche di altri familiari), dapprima nei moti rivoluzionari antiborbonici (1848, 1849, 1859), partecipazione che gli costò un esilio decennale, poi nella Guerra per l'Unità d'Italia, combattuta nel 1860 sul suolo siciliano, ruolo che gli valse, più tardi, un ricco medagliere.
Pasquale Mastricchi (1808-1904) fu un patriota che con impegno indefesso lottò senza sosta, tanto politicamente come leader dei comitati rivoluzionari, quanto militarmente, in prima linea al fronte e nelle barricate, per la realizzazione del progetto risorgimentale.
La documentazione oggi donata allo Stato dalla Signora Clotilde Griffo, consistente in nr. 61 documenti e nr. 7 pamphlet/pubblicazioni, va a integrarsi con altra già posseduta da questo Archivio di Stato sulla medesima materia, aggiungendo però un tassello importante, relativo a un protagonista della costruzione del Paese ad oggi quasi dimenticato.
Pasquale Mastricchi (1808-1904) fu un patriota che con impegno indefesso lottò senza sosta, tanto politicamente come leader dei comitati rivoluzionari, quanto militarmente, in prima linea al fronte e nelle barricate, per la realizzazione del progetto risorgimentale.
La documentazione oggi donata allo Stato dalla Signora Clotilde Griffo, consistente in nr. 61 documenti e nr. 7 pamphlet/pubblicazioni, va a integrarsi con altra già posseduta da questo Archivio di Stato sulla medesima materia, aggiungendo però un tassello importante, relativo a un protagonista della costruzione del Paese ad oggi quasi dimenticato.
Description
La raccolta contiene n. 61 documenti (1848-1960) in discreto stato di conservazione, con lievi danni diffusi da piegatura e sgualcimento, in particolare ai margini dei fogli, anche nella forma di strappi, e sporadiche macchie; invece, i documenti di cui ai nn. 8, 10, 16, 20, 34, 36, 37, 43, 44 e 50 si presentano in mediocri condizioni conservative, strappati in due o più parti.
Extent
68 uu.aa.
History
La documentazione, conservata dalla Signora Clotilde Griffo, erede di Mastricchi, è stata donata dalla stessa all'Archivio di Stato di Palermo nel 2025.
Language
Italiano
Quantity
68
Arrangement Notes
Il repertorio dei documenti è stato curato dal Dott. Maurizio Vesco.
La raccolta comprende anche il seguente materiale bibliografico, con numerazione da 62 a 68, disponibile in formato digitale e consultabile nella sezione "Pubblicazioni" di questa Digital Library:
62. Vade-mecum del visitatore dei luoghi dove si svolsero le operazioni militari di Giuseppe Garibaldi dall’arrivo a Renda all’assalto di Palermo, Palermo 1910
63. P. MERENDA, Contingente delle squadre siciliane d’insorti nei combattimenti di Palermo del 27, 28, 29 e 30 maggio 1860, in «Rassegna storica del Risorgimento», Roma 1930
64. P. MERENDA, Nota sull’insurrezione del 1° settembre 1847 in Messina, «Rassegna Storica del Risorgimento», II, fasc. II (agosto 1935), pp. 358-360
65. Celebrazione commemorativa del 27 maggio 1860, s.l., s.d. (ma Palermo, 1860); nr. 2 copie
66. N. GIORDANO, Ancora sulla genesi del moto palermitano del settembre 1866, «Il Risorgimento in Sicilia», Palermo 1965
67. N. GIORDANO, Pasquale Mastricchi “il vecchio di Gibilrossa”, «Il Risorgimento in Sicilia», 3-4 (luglio-dicembre 1966); nr. 2 copie
68. Salemi e l’Unità d’Italia, Salemi (TP) 1982
62. Vade-mecum del visitatore dei luoghi dove si svolsero le operazioni militari di Giuseppe Garibaldi dall’arrivo a Renda all’assalto di Palermo, Palermo 1910
63. P. MERENDA, Contingente delle squadre siciliane d’insorti nei combattimenti di Palermo del 27, 28, 29 e 30 maggio 1860, in «Rassegna storica del Risorgimento», Roma 1930
64. P. MERENDA, Nota sull’insurrezione del 1° settembre 1847 in Messina, «Rassegna Storica del Risorgimento», II, fasc. II (agosto 1935), pp. 358-360
65. Celebrazione commemorativa del 27 maggio 1860, s.l., s.d. (ma Palermo, 1860); nr. 2 copie
66. N. GIORDANO, Ancora sulla genesi del moto palermitano del settembre 1866, «Il Risorgimento in Sicilia», Palermo 1965
67. N. GIORDANO, Pasquale Mastricchi “il vecchio di Gibilrossa”, «Il Risorgimento in Sicilia», 3-4 (luglio-dicembre 1966); nr. 2 copie
68. Salemi e l’Unità d’Italia, Salemi (TP) 1982
Preservation
Discreto
Bibliography
Title | Editor | Publisher | Place | Year | Author |
Pasquale Mastricchi “il vecchio di Gibilrossa” | 1966 | Giordano, Nicola | |||
Paths